[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Tappa 11: Lubian-A Gudina (23,7 km)
Intertappe
Lubián-Santuario de La Tuiza (0-2,4 km)
Santuario de La Tuiza-Alto A Canda, entrada en Galicia (2,4-6,7= 4,3km)
Alto A Canda, entrada en Galicia-Vilavella (6,7-11,4=4,7 km)
Vilavella-Pereiro (11,4-15,0=3,6 km)
Pereiro-Entrada O Cañizo (15,0-19,8=4,8 km)
Entrada O Cañizo-A Gudiña (19,8-23,7=3,9 km)
Descrizione
In questa tappa saliremo fino all'Alto de A Canda, di 1280 metri, proprio dove entriamo nella regione della Galizia, lasciando il territorio di Zamora.
Uscendo da Lubián se andate in bicicletta vi suggeriamo di seguire la strada N-525 fino all'Alto de A Canda. Esiste comunque un'altra opzione, se la si preferisce: si tratta di seguire il Cammino fino oltre il Santuario de La Tuiza e a quel punto attraversare l'autostrada lungo la passerella sospesa per imboccare la N-525 (vedi l'alternativa in verde) (foto 2).
Se siete a piedi attraversate Lubián e troverete una forte discesa che conduce fino al fiume Tuela e al Santuario de la Tuiza (foto 1 km 2,4), appena passata l'autostrada A-52.
Oltrepassato il Santuario de la Tuiza proseguiamo fino a giungere a uno spazio attrezzato per pic-nic, al piedi dell'autostrada.
Se il percorso in salita verso il passo di A Canda è in buone condizioni (meglio se si chiede a Lubián), scendiamo lungo una piccola strada asfaltata che abbandoneremo per prendere un percorso che ci condurrà dall'altro lato del ruscello La Tuiza. In questo punto inizia una salita verso l'Alto de A Canda (foto 3 e 4 km 6,7).
Se il percorso è in brutte condizioni si può prendere la N-525, passando dalla passerella sospesa sull'autostrada A-52 (vedi alternativa in verde).
Arriviamo all'Alto di A Canda al km 6,7 e iniziamo una discesa di 1,2 km lungo un percorso in un bosco (foto 5 km 7,3) fino al paese di A Canda, un paese che non offre nessun servizio per il pellegrino (foto 6 km 7,9).
Usciamo da A Canda seguendo la strada regionale OU-0952 (foto 7 km 8,6) fino al km 8,9 (foto 8) dove abbandoniamo la strada e imbocchiamo un percorso sulla sinistra. Scendiamo lungo il percorso, passiamo da un tunnel sotto la strada (foto 9 km 9,3) e continuiamo senza abbandonare il Cammino fino a Vilavella (foto 10 e 11).
Attraversiamo Vilavella (foto 12) e abbandoniamo il paese prendendo un piccolo sentiero tra arbusti (foto 13 km 11,7) e continuiamo lungo un percorso in discesa (foto 14 km 13,4) fino alla Capilla de Nuestra Señora de Loreto (foto 15 km 14,4) che si trova all'ingresso di Pereiro.
Lasciamo alle nostre spalle la cappella, attraversiamo la strada e troviamo Pereiro, un piccolo paese, sviluppato in lunghezza, che attraverseremo percorrendo la sua via principale. Tale via, in corrispondenza dell'uscita del paese, diventa una strada che lasceremo dopo pochi metri per prendere un percorso verso destra.
Arriviamo al km 15,8 (foto 16) il punto più basso della tappa, dove iniziamo a salire per 5 km (foto 17 e 18). Al km 19,8 entriamo nel paese di O Cañizo (foto 19), che attraversiamo per poi continuare passando di fianco a un bivio(foto 19) fino al km 21,2 (foto 21) dove il percorso sbocca nella strada N-525 e termina la salita di 5 km che avevamo intrapreso vicino a Pereiro. Il resto del percorso fino a A Gudiña è in discesa, sulla strada N-525 (foto 22).
0 Comments