[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Tappa 18: A Laxe-Outeiro (33,6 km)
Intertappe
A Laxe-Vilasoa (0-0,6 km)
Vilasoa-Prado (0,6-2,3=1,7 km)
Prado-Ponte Taboada (2,3-4,8=2,5 km)
Ponte Taboada-Transfontao (4,8-7,7=2,9 km)
Transfontao-Silleda (7,7-9,4=1,7 km)
Silleda-San Fiz (9,4-11,6=2,2 km)
San Fiz-Bandeira (11,6-16,4=4,8 km)
Bandeira-Dornelas (16,4- 21,4=5,0 km)
Dornelas-O Seixo (21,4-26,4=5,0 km)
O Seixo-Castro (26,4-27,2=0,8 km)
Castro-Ponte Ulla (27,2-29,3=2,1 km)
Ponte Ulla-Albergue Outeiro (29,3-33,6=4,3 km)
Descrizione
Lasciamo l'Albergue de A Laxe seguendo la strada N-525. A Vilasoa (foto 2 km 0,6) abbandoniamo la strada N-525 e giriamo a sinistra per prendere una stradina asfaltata (foto 3 km 0,8). Questa piccola strada ci conduce, in 1,4 km, di nuovo alla N-525, all'altezza del paese di Prado. Seguiamo la strada N-525 per 400 metri e la abbandoniamo di nuovo per girare a sinistra (foto 4km 2,3).
Continuiamo il percorso (foto 5 km 3,5) fino al Ponte Taboada, sul fiume Deza (foto 6 km 4,8). Passato il ponte troviamo una salita che si snoda tra le case di Taboada e che ci avvicina alla N-525, nel punto in cui si trova la Iglesia de Santiago de Toboada, una chiesa romanica (foto 7 km 6,1).
Proseguiamo sulla N-525 per appena 50 metri e poi abbandonarla per prendere a sinistra un sentiero che conduce a una zona industriale, dove giriamo a sinistra. Continuiamo questo sentiero che ci porta al paesino di Transfontao (km 7,7). Continuiamo in un sentiero in mezzo ad alberi (foto 8 km 7,9) che ci conduce a Silleda, una cittadina con tutti i servizi per il pellegrino. A Silleda si trova l'Albergue de Santa Olaia che resta aperto solo nel periodo che va dal 1 di Luglio al 30 di Settembre.
Attraversiamo Silleda e usciamo percorrendo la strada N-525. Al km 10,3 (foto 10) abbandoniamo la strada (foto 11 km 10,6) anche se ancora ci rimane sulla destra, fino a che gireremo a sinistra verso San Fiz. Attraversiamo il piccolo paese di San Fiz per poi uscire seguendo la strada e, dopo pochi metri, girare a destra. Ci addentriamo in un sentiero che seguiamo fino quasi ad arrivare alla N-525, dove incontriamo un'altra piccola strada che fiancheggia sulla sinistra la N-525 e che attraversa l'autostrada AP-53 lungo un ponte. Continuiamo in una zona in cui vediamo varie case sparse (foto 12 km 14,9) fino ad arrivare al paese di Bandeira, dove ci sono servizi per il pellegrino e anche strutture ricettive dove dormire, benché non vi siano albergues.
Attraversiamo Bandeira percorrendo la sua via principale, la N-525, per poi, alla fine del paese, girare a destra verso la strada secondaria PO-6511, che seguiamo fino al piccolo paese di Dornellas (foto 13 km 21,4).
Continuiamo lungo piccole strade secondarie e seguendo le frecce fino al piccolo paese di O Seixo (foto 14 km 26,4) e al paesino di O Castro (foto 15 km 27,2), dove c'è un bar.
A O Castro incontriamo una forte discesa (foto 16 km 28,3) lungo la quale incontriamo due ponti: quello vecchio (foto 17 km 28,9) e più avanti quello nuovo (foto 18 km 29,3) di Ponte Ulla, dove troviamo bar e ristoranti.
Attraversiamo Ponte Ulla lungo la sua via principale, che è la N-525, che abbandoniamo all'uscita del paese per prendere un sentiero in salita sulla destra che ci conduce a una stradina e poi a un sentiero (foto 20 km 32,5) fino ad arrivare all'albergue di Outeiro.
0 Comments