[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
Il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Nájera
Populazione: 7910
Servizi: tutti
Alloggio: ostellos
Fu il re Sancho III che nell’XI secolo modificò il tracciato del Cammino si Santiago perché Nájera fosse luogo di passaggio dei pellegrini. La cittadina è divisa dal fiume Najerilla e su una delle sponde si situa l'importante monastero di Santa Maria La Reale costruito nell’anno 1032 e poi ristrutturato nel XV secolo. Da ammirare la bellezza ornamentale del chiostro dei Cavalieri, dove una grande quantità di nobili vi sono sepolti. Nella chiesa si trovano un magnifico coro intagliato, una bella pala d’altare Maggiore con l’immagine romanica di Santa Maria la Reale e vari sepolcri di sovrani, il mausoleo dei duchi di Nájera e, nella cripta, la grotta dove si racconta apparve la Madonna al re don García, che ordinò la costruzione della chiesa. Di fronte al cenobio si trova il Museo Najerillense (archeologia, etnografia, belle arti). Nella piazza di San Michele si trova la parrocchia di Santa Cruz, interessante per la sua lanterna posta sui pennacchi.
Il prossimo paese, Azofra, si trova a 5 km
0 Comments