[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Tappa 22: Foncebadon-Ponferrada(26,6 km)
(1)Foncebadon-(2)Cruz de Ferro: 0-1,8Km
(2)Cruz de Ferro-(3)Manjarin:1,8-4,2 (2,4km)
(3)Manjarin-(4)Acebo:4,2-11,0(6,8km)
(4)Acebo-(5)Riego de Ambros:11,0-14,5(3,5km)
(5)Riego de Ambros-(6)Molinaseca:14,5-18,2(3,7km)
(6)Molinaseca-(7)Ponferrada:18,2-26,6(8,4km)
Descrizione
Una tappa divisa in due parti. Una parte in salita (con qualche tratto pianeggiante) fino dopo Manjarín e la forte discesa fino a Molinaseca. Ai ciclisti consigliamo di seguire la strada. In questa tappa facciamo ingresso a El Bierzo.
(1)Foncebadón-(2)Cruz de Ferro: 0-1,8Km
Per arrivare al passo affronteremo il tratto di questa tappa con maggior dislivello . Attraversiamo Foncebadón percorrendo la via principale e prendiamo un percorso che sale fino ad unirsi alla strada (foto 1) e che conduce alla Cruz de Ferro (foto 2). La Cruz de Ferro è formata da un supporto di legno e una croce di ferro posta in cima, mentre alla base del supporto vi è una montagnola di sassi. Vuole la tradizione che ogni pellegrino debba lasciarvi un sasso, precedentemente raccolto, per ottenere protezione divina lungo il suo pellegrinaggio fino a Santiago.
(2)Cruz de Ferro-(3)Manjarín:1,8-4,2 (2,4km)
Continuiamo lungo la pista parallela alla strada e arriviamo a Manjarín (foto 3). Manjarín era un paese abbandonato fino a che Tomas vi aprì un piccolo rifugio molto particolare, aperto tutto l'anno e luogo in cui egli stesso vive.
(3)Manjarín-(4)Acebo:4,2-11,0(6,8km)
Continuiamo sulla stessa pista parallela alla strada, pista che ancora ci riserva delle salite (foto 4) per poi giungere alla discesa più impressionante di tutto il Cammino (foto 5) e che ci conduce a El Acebo (foto 6).
(4)Acebo-(5)Riego de Ambros:11,0-14,5(3,5km)
Attraversiamo El Acebo percorrendo la sua via principale che porta alla strada che ci conduce, in discesa, fuori dal paese. Prima di arrivare a Riego de Ambros prendiamo il percorso sulla destra che conduce al paese.
(5)Riego de Ambros-(6)Molinaseca:14,5-18,2(3,7km)
Lasciamo Riego percorrendo lo stesso percorso in discesa, che poi arriva fino alla strada (foto 7) e che dopo pochi metri la abbandona per continuare in discesa sull'altro lato. Poco prima di arrivare a Molinaseca (foto 8) il percorso torna a unirsi alla strada con la quale abbiamo fatto ingresso nel paese. Termina qui la forte discesa.
(6)Molinaseca-(7)Ponferrada:18,2-26,6(8,4km)
Lasciamo la bella Molinaseca e continuiamo via strada (foto 9). Al km 21,8 della tappa lasciamo la strada per prenderne un'altra sulla destra. Passiamo dal paese di Campos e, una volta attraversato il puente Mascarón sul fiume Boeza, arriviamo a Ponferrada.
0 Comments