[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Tappa 26:Triacastela-Sarria (18,0km)
(1)Triacastela-(2)Balsa:0-2,3km
(2)Balsa-(3)San Xil:2,3-4,0 (1,7km)
(3)San Xil-(4)Montan:4,0-7,9(3,9km)
(4)Montan-(5)Furela:7,9-10,5(2,6km)
(5)Furela-(6)Pintin:10,5-11,5(1,0km)
(6)Pintin-(7)Calvor:11,5-12,8(1,3km)
(7)Calvor-(8)Aguiada:12,8-13,4(0,6km)
(8)Aguiada-(9)San Mamede:13,4-14,1(0,7km)
(9)San Mamede-(10)Sarria:14,1-18,0(3,9km)
Descrizione
Alla fine della via principale di Triacastela troviamo un cartello (foto 1) che ci informa sulle alternative di percorso. Se andiamo verso destra ci dirigiamo a San Xil, se invece giriamo a sinistra andiamo a Samos. Le due alternative sono entrambe belle. Il percorso che passa da San Xil è più breve di 6 km e il paesaggio è molto piacevole. Il percorso che passa da Samos è più lungo e trova due strade ma offre l'occasione di vedere il Monasterio de Samos. In questa guida abbiamo scelto di passare da San Xil, per la bellezza del paesaggio.
(1)Triacastela-(2)Balsa:0-2,3km
Alla fine della via principale di Triacastela troviamo un cartello (foto 1) che ci informa sulle alternative di percorso. Giriamo a destra, attraversiamo la strada e ci dirigiamo verso San Xil. Un percorso in discesa in mezzo a un bosco frondoso (foto 2) ci porta al villaggio di Balsa, composto da pochissime case (foto 3).
(2)Balsa-(3)San Xil:2,3-4,0 (1,7km)
Attraversiamo Balsa e seguendo la forte salita arriviamo San Xil (foto 4).
(3)San Xil-(4)Montán:4,0-7,9(3,9km)
Il Cammino continua in salita, anche se più lieve, in mezzo a campi che ci conducono all'Alto de Riocabo, da dove possiamo ammirare la Vega de Sarria. Il percorso continua in discesa e ci conduce a Montán (foto 5).
(4)Montán-(5)Furela:7,9-10,5(2,6km)
Un sentiero montano in discesa che passa in mezzo a rovereti ci conduce alla strada regionale LU-5602 che ci porta a Furela (foto 6).
(5)Furela-(6)Pintin:10,5-11,5(1,0km)
Attraversiamo Furela e arriviamo alla strada regionale che abbandoniamo poco dopo per prendere un sentiero sulla destra che ci porta a Pintin (foto 7).
(6)Pintin-(7)Calvor:11,5-12,8(1,3km)
Lasciamo Pintin percorrendo la strada regionale e seguendo il suo corso arriviamo a Calvor.
(7)Calvor-(8)Aguiada:12,8-13,4(0,6km)
Seguiamo la strada fino a poco prima di arrivare al paese dove deviamo verso il centro del paese de Aguiada (foto 8). Questo è il punto in cui si ricongiunge all'altro percorso alternativo, quello che passa da Samos.
(8)Aguiada-(9)San Mamede:13,4-14,1(0,7km)
Seguiamo la strada e arriviamo a Mamede dove non c'è nient'altro che un albergue.
(9)San Mamede-(10)Sarria:14,1-18,0(3,9km)
Seguiamo la strada (foto 9) e attraverso un percorso pedonale arriviamo a Sarria.
Alternativa che passa daSamos
Alla fine della via principale di Triacastela giriamo a sinistra e prendiamo la strada LU-633 fino ad abbandonarla per svolgere a destra verso San Cristobal do Real (km 4,0). Usciamo dal paese e prendiamo un sentiero che si snoda nella valle del fiume Ouribio. Passiamo dai paesi di Renche, Lastres, Freituxe e san Martiño do Real per poi arrivare a Samos.Usciamo da Samos percorrendo la strada LU-633. Dopo 2 km da Samos lasciamo la strada per prendere una pista in salita. Seguiamo le frecce e passiamo dai paesi di Pascais, Gorolfe, Veiga de Reiriz, Sivila e Perros. Da Perros, dopo una breve salita, ci ricongiungiamo al Cammino principale trovando, all'altezza di Aguiada, l' alternativa che passa da San Xil.
0 Comments