[wptouch target=”mobile”]En la version web de IndependenTrip podras encontrar la descripcion de cada etapa del camino asi como un mapa para seguirlo.
El resto de informaciones: albergues, fotos , pueblos,… solo esta disponible en la aplicacion.
Mas informacion sobre las AppsDisponemos de una App movil del Camino de Santiago para Android y para Iphone.
Mas informacion sobre las Apps del Camino de Santiago
Etapa 4:Pamplona-Puente dela Reina (23,6 km)
Rutometro
(1)Pamplona-(2)Cizur Menor:0-5,0
(2)Cizur Menor-(3)Zariquiegui:5,0-11,0(6,0 km)
(3)Zariquiegui-(4)Uterga:11-16,8(5,8 km)
(4)Uterga-(5)Muruzabal::16,8-19,5(2,7 km)
(5)Muruzabal-(6)Obanos:19,5-21,0(1,5 km)
(6)Obanos-(7)Puente de la Reina:21-23,6(2,6 km)
Descrizione
Lasciamo Pamplona, la prima grande città del Cammino, per arrivare, alla fine della tappa, ai territori delle regioni Navarra e Rioja. Da Pamplona a Zariquiegui la tappa è tutta in salita, ma non molto pronunciata, e i percorsi sono in buone condizioni. Dopo aver scalato le salite più impegnative della tappa, quelle tra Zariquiegui e l’Alto del Perdón, troviamo lungo il percorso un’installazione di turbine eoliche e una scultura di ferro che rappresenta l’evoluzione del Cammino di Santiago. All’Alto del Perdón segue una forte discesa che ci conduce a Uterga. A Obanos incontreremo i pellegrini che provengono dal Cammino Aragonese che inizia a Somport. Alla fine della tappa troviamo uno dei ponti più belli del Camino, dal quale prende il nome la località Puente de la Reina.Per i ciclisti esistono due varianti. Ne troviamo una prima di arrivare a Zariquiegui o, se vogliamo, in cima all’Alto del Perdón. Evitiamo in questo modo la forte discesa dalla cima del Perdón, un sentiero molto difficile per le biciclette.
1.-Pamplona-Cizur Menor:0-5,0
Lasciamo Pamplona passando dalla calle Mayor, attraversiamo il parque de la Ciudadela, continuiamo in calle Fuente de Hierro e usciamo dai giardini Jardines del Campus della Universidad de Navarra (foto 1). Attraversiamo il ponte medievale di Azella (foto 2) per passare all’altro lato del fiume Sadar, dopodiché continuiamo su un percorso pedonale che fiancheggia la strada (foto 3) che, in leggera salita, ci conduce direttamente a Cizur Menor.
2.-Cizur Menor-Zariquiegui:5,0-11,0(6,0 km)
Attraversiamo Cizur Menor passando da un’urbanizzazione (foto 4) fino al km 6,4 dove lasciamo la strada asfaltata per prendere un sentiero in salita sulla sinistra (foto 5). La prima parte del sentiero è di ghiaia (foto 6), poi diventa lastricato (foto 7). Proseguiamo sul sentiero che attraversa la strada NA-6004 (foto 8) e che poi prosegue in mezzo a arbusti (foto 9), leggermente in salita fino al piccolo lago de Guendolain (foto 10).A questo punto se si è in bicicletta è possibile, come alternativa, lasciare il Cammino e girare a destra. Seguendo questo percorso arriviamo al cavalcavia che attraversa l’autostrada A-12 e che ci porta sulla strada che conduce a Uterga: la statale NA-1110. Seguiamo le indicazioni che ci guidano sulla NA-1110 fino a segnalarci una strada secondaria (foto della deviazione per bici 2) che conduce al paese di Uterga.Se proseguiamo sul Cammino, leggermente in salita (foto 11), arriveremo fino al paesino di Zariquiegui (foto 12).
3.-Zariquiegui-Uterga:11-16,8(5,8 km)
Lasciamo Zariquiegui e proseguiamo lungo la salita, che a tratti si fa impegnativa (foto 13), fino ad arrivare all’Alto del Perdón, dove si trovano delle turbine eoliche (foto 14). In cima al Perdón spicca l’opera di Vicente Galbete (foto 15) che rappresenta una carovana di pellegrini di epoche diverse e che simboleggia l’evoluzione del Cammino di Santiago.In cima al Perdón troviamo una strada. Suggeriamo ai ciclisti che avevano optato per arrivare fino qua di prendere la strada sulla destra (foto deviazione bici 1) fino alla strada statale N-111A, che conduce a Uterga. Seguiamo le indicazioni che ci guidano sulla NA-111 fino a segnalarci una strada secondaria (foto della deviazione per bici 2) che conduce al paese di Uterga.Ai pellegrini che vanno a piedi gli aspetta una discesa difficile e pronunciata, tra campi e arbusti. Si devono oltrepassare due cancelli e un ponte prima di arrivare a Uterga (foto 16).
4.-Uterga-Muruzabal:16,8-19,5(2,7 km)
Uscendo da Uterga si scende lungo una pista sterrata per poi proseguire lungo un sentiero in mezzo a campi di grano (foto 17) e frutteti. Senza nessuna complicazione arriviamo a Muruzabal (foto 18).
5.-Muruzubal-Obanos:19,5-21,0(1,5km)
Attraversiamo Muruzabal percorrendo la strada NA-6062 e all’uscita del paese prendiamo un sentiero sulla destra (foto 19) che ci conduce, senza rischio di perderci, a Obanos, il paese accanto. Obanos è il luogo in cui si incontrano il Cammino Aragonese, percorso dai pellegrini che si sono messi in cammino da Somport, e il Cammino Francese, che ha inizio a Roncesvalles.
6.-Obanos-Puente de la Reina:21-23,6(2,6 km)
Seguendo le frecce attraversiamo Obanos e arriviamo a un piccolo sentiero (foto 20) che ci conduce all’Albergue Jakue. In questo punto il sentiero si unisce alla strada N-111A, attraverso la quale arriviamo a Puente de la Reina.
0 Comments