[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Tappa 6:Estella-Torres del Rio (28,8 km)
(1)Estella-(2)Monasterio de Irache:0-2,7km
(2)Monasteriode Irache-(3)Azqueta:2,7-7,1(4,4 km)
(3)Azqueta-(4)Villamayor de Monjardin:7,1-9,0(1,9 km)
(4)Monjardin-(5)Los Arcos:9,0-20,8(11,8 km)
(5)Los Arcos-(6)Sansol:20,8-27,9(6,9 km)
(6)Sansol-(7)Torres del Rio:27,9-28,8(0,9 km)
Descrizione
Su questa tappa troviamo uno dei punti più curiosi del Cammino: una fontana che invece di dare acqua, dà vino. Oltre a questo c'è da ricordare una piccola salita prima di arrivare a Villamayor de Monjardín e gli 11,8 km di pieno campo tra Villamayor de Monjardín e Los Arcos.
1.-Estella-Monasterio de Irache:0-2,7 km
Lasciamo Estella percorrendo la calle Mayor, calle San Nicolás e camino de Logroño fino alla seconda rotonda, dove prendiamo sulla destra un percorso sterrato e in salita che ci conduce a Ayegui, un paese adiacente a Estella, tanto che sembra la sua prosecuzione. Attraversiamo il paese di Ayegui, dove si trova un curioso albergue (vedi in Albergues).Una volta attraversato Ayegui seguendo la calle del Camino de Santiago, oltrepassiamo la strada N-111 e dopo pochi metri troviamo la famosa Fuente de Vino de Irache (foto 1). Vi sono due rubinetti, uno per l'acqua e l'altro per il vino, dissetano i pellegrini e rivitalizzano per la prosecuzione del viaggio. Dopo pochi metri si trova il Monasterio de Irache (foto 2). Questo monastero è uno dei più antichi della Navarra e vi sono dei documenti che testimoniano la sua funzione di ospedale per i pellegrini nell'anno 1054. Nel sec. XVI divenne la prima università della Navarra.
2.-Monasterio de Irache-Azqueta:2,7-7,1(4,4 km)
Lasciamo il monastero e passati 600 metri troviamo un bivio con due varianti per proseguire il Cammino: verso Monjardín o verso Luquin (foto 3). Suggeriamo di proseguire in direzione Monjardín, a destra.Attraversiamo la strada statale e una urbanizzazione per lasciarci alle spalle, sulla destra, il Camping Iratxe (foto 4). Usciamo dall'urbanizzazione e proseguiamo sul percorso sterrato che troviamo (foto 5), che segue più o meno la direzione della strada che conduce a Azqueta (foto 6).
3.-Azqueta-Villamayor de Monjardín:7,1-9,0(1,9 km)
Lasciamo Azqueta e oltrepassati dei capannoni, giriamo a sinistra in un percorso sterrato che ci condurrà a la Fuente de los Moros del sec. XIII (foto 7), una fontana in stile gotico e costruita per dissetare i pellegrini medievali. Questo percorso è inclinato e ci conduce alla vicinissima Monjardín.
4.-Villamayor de Monjardín-Los Arcos:9,0-20,8(11,8 km)
Questo percorso proviene da Villamayor e prosegue circondato da vigneti per poi terminare in una pista sterrata che si distende su campi coltivati (foto 8, 9, 10, 11 e 12). Sono 11 km di Cammino pianeggiante e ben indicato ma che possono sembrare molto lunghi, specialmente nei giorni più caldi, vista la scarsezza d'ombra. Infine facciamo ingresso a Los Arcos attraverso la calle Mayor.
5.-Los Arcos-Sansol:20,8-27,9(6,9 km)
Proseguendo sempre sulla destra della N-111, abbandoniamo Los Arcos tra il cimitero e la Capilla de San Lazaro. Fino a Sansol seguiamo delle strade agricole (foto 13 e 14). Al km 26,6 (foto 15) prendiamo una strada secondaria che ci conduce direttamente a Sansol (foto 16).
6.-Sansol-Torres del Rio:27,9-28,8(0,9 km)
Attraversiamo la strada statale, scendiamo in un sentiero che attraversa il fiume, andiamo dall'altra parte della strada passando da un tunnel per poi percorrere un'ultima salita che ci conduce a Torres del Rio.
0 Comments