[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
Il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Ponferrada.
Nel 1082, Osmundo, vescovo di Astorga, comanda la costruzione di un ponte sul fiume Sil per facilitare così il passo degli pellegrini. Questo ponte, rinforzato con ferro, cominciò a chiamarsi Pons Ferrata, e finì dando il nome alla città: Ponferrada.
Il paese fu aumentando come fortezza per i monachi templari e come domicilio per i signori feudali. Nel 1178, i Re di León diedero ai Templari la concessione per difendere il Camino de Santiago e, posteriormente, il re Alfonso IX gli dà la città di Ponferrada per evitare gli abusi che si commettevano contro i pellegrini che andavano in Santiago de Compostela.
I Templari hanno oltre geste, come la scoperta, nel vuoto di una quercia, della Virgen de la Encina, patrona della commarca del Bierzo.
Vale la pena visitare il Castello Templario e la Basílica de Nuestra Señora de la Encina. E anche passegiare per il centro storico della città.
Popolazione: 68000 abitanti.
Servizi: Tutti.
Alloggio: C’è un ostello.
Ponferrada è sita nel km 0 della Tappa 1: Ponferrada-Santalla a 263,9 km di Santiago.
Il prossimo paese, Toral de Merayo, se trouve a 5,5 km.
0 Comments