[wptouch target=”mobile”]Nella versone per il web di IndipendentTrip potrai trovare la descrizione di ogni tappa del cammino cosà come una mappa per percorrerlo.
il resto delle informazioni: alberghi, foto, paesi… disponibili solo con l'applicazione.
Altre informazioni sulle AppsDisponiamo di una App del Cammino di Santiago per Android e Iphone.
Piu informazioni sulle App del Cammino di Santiago
Tappa 31: Granja de Moreruela – Benavente (31,5 Km)
Intertappe
Granja de Moreruela-Barcial del Barco: 0-17,5 km
Barcial del Barco-Benavente: 17,5-31,5 (14 km)
Descrizione
Attenzione: all'entrata di Benavente possiamo trovare delle pietre miliari che ci portano fino al villaggio di Santa Cristina de la Polvorosa, dove purtroppo spariranno i segnali del Cammino. Da lí, non ci rimane altro da fare che dirigersi a Manganeses de la Polvorosa, cosa che ci costringerá a fare un gran giro. Raccomandiamo di seguire il percorso consigliato su questa guida e attraversare Benavente per la strada della stazione.
Uscendo dall'albergue di Granja de Moreruela andiamo verso destra, seguendo la N-630 sull'altro lato. Trascorsi 150 metri giriamo a sinistra verso il centro del paese e troviamo uno dei punti più importanti del Cammino: si divide qua il Cammino Sanabrese da quello della Via della Plata (foto 1 km 0,2). Coloro che vogliono arrivare a Santiago passando da Orense girano qua a sinistra, mentre coloro che optano per passare da Astorga girano a destra.
Giriamo a destra e usciamo dal paese percorrendo una discesa che si trasforma poi in un sentiero. All'uscita del paese dovremo fare un piccolo giro verso destra per imboccare un percorso sterrato che scorre parallelamente alla N-630 (foto 2 km 2,1) per 2,7 km, fino alla ZA-123 (foto 3 km 2,7). Giriamo verso destra e poi a sinistra, poco prima di arrivare alla strada statale, e continuiamo parallelamente alla strada (foto 4 km 3,0).
Attraversiamo Santovenia passando dalla calle de Medio e appena prima di uscire dal paese vediamo, sulla destra, una fontanella (foto 5 km 9,6). Giriamo e il percorso diventa uno sterrato in salita che ci conduce, dopo 1 km, di nuovo alla N-630, dove si trova il cimitero del paese (foto 6 km 10,5).
Continuiamo lungo la N-630 e la abbandoniamo dopo pochi metri, per poi seguire su un sentiero che scorre parallelamente alla strada (foto 7 km 12,9) fino a Vilaveza del Agua, dove riprendiamo la N-630 per attraversare il paese e tornare al sentiero che scorre parallelo alla N-630. Continuiamo (foto 8 km 17,2) fino a Barcial del Barco, dove di nuovo riprendiamo la N-630. L'albergue las Eras si trova nel punto in cui il Cammino incontra la N-630.
Attraversiamo Barcial del Barco e all'uscita del paese prendiamo una via che va verso destra (foto 9 km 18,2). Questa via attraversa la N-630 nel km 19 (foto 10) e continua parallelamente alla N-630 ma lungo il lato opposto.
Giunti al km 20,1 (foto 11) troviamo una deviazione sulla sinistra. È questo il Cammino originale, anche se adesso sono state messe delle indicazioni di pietra segnalando di procedere a diritto.
Se decidiamo di seguire la deviazione segnalata in verde, continuiamo fino ad aver passato il tunnel sotto la linea ferroviaria (foto 12a) per poi proseguire su un percorso parallelo ai binari fino a che, oltrepassata di 200 metri una casetta bianca, dovremo percorrere il ponte per oltrepassarli (foto 13a). Passato il ponte entriamo a Villanueva de Azoague.
Se decidiamo di continuare a diritto non ci si può perdere, dobbiamo semplicemente seguire le pietre indicatrici (foto 12, 13 e 14): attraversare Castropepe fino all'autostrada, che attraversiamo da un ponte (foto 15). Appena attraversata giriamo a sinistra per attraversare poi un ponte di pietra su un fiume (foto 16 km 25,3). Seguiamo questa stradina fino alla N-525 (foto 17 km 28,8) dove giriamo a sinistra per entrare a Benavente.
Se prendiamo la deviazione indicata in verde faremo 4,6 km in meno ma sarà molto meno facile perdersi.
I due percorsi si uniscono all'ingresso di Benavente.
0 Comments